Monte Cocuzzo
Monte Cocuzzo, con i suoi 1541 metri, è una delle vette più alte della catena costiera e, contrariamente a quanto molti credono, secondo gli studi più recenti sembra non essere un vulcano spento bensì una formazione dolomitica.
Buona visione.
Buona visione.
Esso non ha il blasone di altre montagne calabresi quali il Pollino e l'Aspromonte o l'altopiano Silano, eppure offre anch'esso dei panorami che tolgono il fiato e rispecchia altrettanto bene, a mio avviso, il carattere della terra di Calabria. Il turismo di massa , per vari motivi che non sto ad elencare, a Monte Cocuzzo non arriva e ciò consente di ammirare con tranquillità, unitamente agli splendidi paesaggi, alcuni stupendi esemplari di animali che pascolano liberamente e senza timore degli escursionisti i quali possono così godere, per lunghi tratti, della loro pacifica compagnia.
Come potrete vedere nelle foto, non è raro trovarsi al di sopra delle nuvole, a tratti avvolti da esse, così da avere la sensazione di trovarsi su un aereo e godere, quindi, di paesaggi realmente mozzafiato.
Le formazioni rocciose che si incontrano non di rado assumono le sembianze di quelle che mi piace definire sculture naturali. Nell'ultima parte della galleria potrete ammirare alcune di queste.
La scelta della stagione autunnale per fare un'escursione fotografica, inoltre, è l'ideale per assaporare una moltitudine di colori i quali, unitamente all'aria non ancora fredda, donano un fascino e una magia del tutto particolare a questa montagna: provare per credere.
© foto: Nunzio Bilotta